Amnesty International Sezione Italiana è ONLUS , pertanto la persona fisica o l’impresa che effettuino un’erogazione liberale (donazione) a favore di Amnesty possono scegliere il trattamento fiscale di cui godere, ossia possono decidere se inserire il contributo erogato tra gli oneri deducibili o tra le detrazioni per oneri.
Il regime di deducibilità fiscale si può applicare a tutte le donazioni (erogazioni liberali).
Le persone fisiche possono scegliere se dedurre o detrarre l’importo complessivo delle donazioni fatte ad Amnesty International, con l’esclusione della quota associativa minima di € 35.
Privati
Secondo quanto stabilito dall’art. 83, comma 1 del D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 117 per le persone fisiche le erogazioni liberali a favore di Amnesty International sono detraibili ai fini IRPEF nella misura del 35%, per un importo non superiore a € 30.000 annui.
In alternativa alla suddetta detraibilità dell’erogazione liberale, l’art. 83, comma 2 del D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 117 prevede la possibilità di dedurre le erogazioni liberali fino al 10% del reddito complessivo dichiarato.
Aziende
Le imprese, le società e, più in generale, gli enti possono dedurre dal proprio reddito complessivo netto le erogazioni liberali effettuate a favore di Amnesty International fino al limite del 10% del reddito complessivo dichiarato.
In alternativa, i soggetti titolari di reddito d’impresa possono dedurre dal proprio reddito le erogazioni liberali a favore di Amnesty International per un importo non superiore a € 30.000 o al 2% del reddito di impresa dichiarato. Rif.: art.100, comma 2, lett. h) D.P.R. n. 917/86-Testo Unico delle Imposte sui Redditi.